![]() |
Squadra Giovani dei Black Ducks (clicca sulla foto per ingrandire) |
Claudio, cos’ è il Rugby?
Si tratta di uno
sport a squadre nato in Inghilterra nella scuola di Rugby, per poi diffondersi
in paesi quali Francia, Italia ma anche Nuova Zelanda e Australia.
A causa della
mancanza di regole definite nel 1863 ci fu una prima scissione dei praticanti:
alcuni adottarono le regole della scuola di Cambridge, altri preferirono le
regole originali della Rugby School.
La squadra di
Gemona segue la seconda corrente che imposta il gioco su 15 giocatori.
Quali sono le regole del Rugby?
Il campo da gioco
è diviso tramite strisce bianche che segnano le distanze. Al centro di entrambe
le linee di meta si trova la porta formata da 2 pali verticali. La palla ha
forma ovale e può essere lanciata indietro con le mani o calciata avanti con i
piedi. Una meta vale 5 punti e si effettua schiacciando la palla nell’ area
avversaria. Quando la palla viene fatta passare tra i due pali attraverso un
calcio in “drop” vengono assegnati 3 punti.
Ogni squadra ha a
disposizione 15 giocatori e 7 riserve. Ci si dispone a reparti, 8 avanti e 7
trequarti. In avanti si gioca la mischia: compito fondamentale è recuperare la
palla o difendere. In seguito i trequarti devono fare la meta.
Penso che lo
spirito del Rugby si possa trovare soltanto praticandolo, provando sul campo la
fatica della corsa, del contatto fisico, soffrendo e attaccando con la propria
squadra. Trovi sempre quello più grande o più furbo di te. Ogni occasione è
buona per crescere e migliorarsi: l’ importante è non perdere mai di vista il
proprio obbiettivo.
Quando hai iniziato a praticarlo e come è nata la passione?
Lo pratico da
circa 2 anni e mezzo. Inizialmente il Rugby non mi piaceva, non ne capivo il
senso. Un giorno però mi sono fermato a vedere una partita alla tv e ne sono
rimasto affascinato. Volevo saperne di più e ho iniziato a documentarmi su
Internet. Così ho scoperto che a Gemona stava nascendo una nuova squadra. Quando
poi sono venuto a sapere del nuovo progetto giovanile, ho chiesto a mia mamma di
lasciarmi provare. Con la scusa di fare solo metà allenamento ho evitato che mi
cacciasse di casa!
Come vi allenate?
Facciamo 3
allenamenti a settimana. Uno lo dedichiamo al miglioramento della tecnica: ci concentriamo
sui passaggi e sull’ esercizio individuale. Nelle altre giornate lavoriamo sul
gioco, provando le posizioni e i reparti. Gli allenamenti comprendono anche la
preparazione fisica, fondamentale in questo sport.
Sento la tensione
che sale e l’ adrenalina che entra nel sangue. Ho paura di sbagliare, ma quando
inizia il gioco le emozioni spariscono per lasciare spazio alla lucidità e alla
voglia di dare il massimo.
Mi ispiro al
rugbista neozelandese Richard Hugh McCaw. In campo abbiamo lo stesso ruolo in
terza linea. Detiene molti record, come quello di presenze con gli All Blacks e
come miglior giocatore dell’ anno.
Mi piace molto
anche l' italiano Alessandro Zanni, di origini friulane, cresciuto
nella squadra udinese.
Ringrazio Claudio per averci dedicato il suo tempo e che dire… FORZA BLACK DUCKS!!!
Per seguire la prima squadra nel campionato regionale potete visitare il sito dei Black Ducks a questo indirizzo: http://www.blackducksrugby.it/
Nessun commento:
Posta un commento